L’obiettivo del corso è l’acquisizione delle conoscenze relative alla cosmesi funzionale e alla tecnologia cosmetica sia tradizionale che di più recente sviluppo. In particolare, il corso vuole fornire le nozioni di base sulle principali materie prime di interesse cosmetico, sulla loro funzionalità, sulle tecniche formulative delle più importanti categorie di cosmetici e sui controlli di stabilità dei prodotti finiti. Nell’ambito del corso viene anche trattata la legislazione in ambito cosmetico, con particolare riferimento alle norme di etichettatura e di sicurezza d’uso.
- Docente: Patrizia SANTI
Norme di sicurezza ed elementi di primo soccorso nel laboratorio chimico-farmaceutico.
Illustrazione e uso della Farmacopea Ufficiale Italiana e della Farmacopea Europea.
Tecniche di isolamento e purificazione dei medicamenti: estrazione consolvente, cristallizzazione, distillazione, sublimazione, metodi cromatografici.
Misura delle costanti fisiche: punto di ebollizione, punto di fusione, potere rotatorio specifico.
Tecniche cromatografiche applicate al riconoscimento dei medicamenti.
Metodi spettrofotometrici di identificazione dei medicamenti.
Identificazione delle sostanze organiche: saggi preliminari: esame organolettico, comportamento alla combustione, solubilità, analisi elementare qualitativa; saggi di riconoscimento dei principali gruppi funzionali e preparazione dei derivati cristallini (ammine, composti carbonilici, acidi carbossilici, alcoli, fenoli, nitrocomposti, carboidrati, amminoacidi).
Saggi di riconoscimento di sostanze organometalliche e inorganiche di interesse farmaceutico.
Riconoscimento di sostanze organiche, organometalliche e inorganiche iscritte nella Farmacopea Ufficiale: reazioni di identificazione e controllo di purezza. Saggi limite.
Testi: • A. Carta, M.G. Mamolo, F. Novelli, S. Piras, Analisi Farmaceutica Qualitativa, EdiSES - V.Cavrini, V. Andrisano, Analisi farmaceutica, Società Editrice Esculapio • F.Savelli, O.Bruno, Analisi Chimico Farmaceutica, Edizioni Piccin • Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana, Ultima Edizione • Farmacopea Europea, Ultima Edizione
Obiettivi Formativi: Il corso è articolato in lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche e ha l'intento di fornire allo studente conoscenze relative ai metodi di analisi più utili per la separazione, l'identificazione ed il controllo di purezza di sostanze di interesse farmaceutico.
Prerequisiti: E' richiesto il superamento dell'esame di Chimica Organica per poter frequentare il laboratorio di Analisi dei Medicinali II
Metodi didattici: Il corso è articolato in lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche.
Modalità di verifica dell’apprendimento: L'esame consiste in una prova pratica (riconoscimento di due sostanze iscritte nella F.U.) e in una prova scritta riguardante tutti gli argomenti del programma.
Illustrazione e uso della Farmacopea Ufficiale Italiana e della Farmacopea Europea.
Tecniche di isolamento e purificazione dei medicamenti: estrazione consolvente, cristallizzazione, distillazione, sublimazione, metodi cromatografici.
Misura delle costanti fisiche: punto di ebollizione, punto di fusione, potere rotatorio specifico.
Tecniche cromatografiche applicate al riconoscimento dei medicamenti.
Metodi spettrofotometrici di identificazione dei medicamenti.
Identificazione delle sostanze organiche: saggi preliminari: esame organolettico, comportamento alla combustione, solubilità, analisi elementare qualitativa; saggi di riconoscimento dei principali gruppi funzionali e preparazione dei derivati cristallini (ammine, composti carbonilici, acidi carbossilici, alcoli, fenoli, nitrocomposti, carboidrati, amminoacidi).
Saggi di riconoscimento di sostanze organometalliche e inorganiche di interesse farmaceutico.
Riconoscimento di sostanze organiche, organometalliche e inorganiche iscritte nella Farmacopea Ufficiale: reazioni di identificazione e controllo di purezza. Saggi limite.
Testi: • A. Carta, M.G. Mamolo, F. Novelli, S. Piras, Analisi Farmaceutica Qualitativa, EdiSES - V.Cavrini, V. Andrisano, Analisi farmaceutica, Società Editrice Esculapio • F.Savelli, O.Bruno, Analisi Chimico Farmaceutica, Edizioni Piccin • Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana, Ultima Edizione • Farmacopea Europea, Ultima Edizione
Obiettivi Formativi: Il corso è articolato in lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche e ha l'intento di fornire allo studente conoscenze relative ai metodi di analisi più utili per la separazione, l'identificazione ed il controllo di purezza di sostanze di interesse farmaceutico.
Prerequisiti: E' richiesto il superamento dell'esame di Chimica Organica per poter frequentare il laboratorio di Analisi dei Medicinali II
Metodi didattici: Il corso è articolato in lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche.
Modalità di verifica dell’apprendimento: L'esame consiste in una prova pratica (riconoscimento di due sostanze iscritte nella F.U.) e in una prova scritta riguardante tutti gli argomenti del programma.
- Docente: Valentina ZULIANI
L’obiettivo del corso è quello di fornire conoscenze approfondite sulle formulazioni innovative (sia quelle presenti sul mercato che quelle attualmente in fase di sviluppo) e conoscenze generali su come esse sono progettate, sviluppate e prodotte. Ulteriore obiettivo è fornire agli studenti gli strumenti per una corretta elaborazione delle conoscenze e per la loro integrazione con quanto acquisito nel corso degli anni precedenti.
Argomenti del Corso:
• Argomenti Generali:
o BIODISPONIBILITA’ E BIOEQUIVALENZA - ASSORBIMENTO
o POLIMERI
o DIFFUSIONE E DISSOLUZIONE
• Formulazioni Innovative
o RESERVOIR:
o MATRICI
o SISTEMI OSMOTICI :
o SISTEMI GASTRORETENTIVI
o SISTEMI PER IL RILASCIO AL COLON
o MUCOADESIONE.
o MICROPARTICELLE
o NANOPARTICELLE
o LIPOSOMI
o IDROGELI
• Vie di somministrazione alternative:
o SOMMINISTRAZIONE TRANSDERMICA
o SOMMINISTRAZIONE NASALE E INALATORIA
o SOMMINISTRAZIONE BUCCALE
o SOMMINISTRAZIONE ORALE DI PEPTIDI E PROTEINE
o SOMMINISTRAZIONE OCULARE (azione locale)
Argomenti del Corso:
• Argomenti Generali:
o BIODISPONIBILITA’ E BIOEQUIVALENZA - ASSORBIMENTO
o POLIMERI
o DIFFUSIONE E DISSOLUZIONE
• Formulazioni Innovative
o RESERVOIR:
o MATRICI
o SISTEMI OSMOTICI :
o SISTEMI GASTRORETENTIVI
o SISTEMI PER IL RILASCIO AL COLON
o MUCOADESIONE.
o MICROPARTICELLE
o NANOPARTICELLE
o LIPOSOMI
o IDROGELI
• Vie di somministrazione alternative:
o SOMMINISTRAZIONE TRANSDERMICA
o SOMMINISTRAZIONE NASALE E INALATORIA
o SOMMINISTRAZIONE BUCCALE
o SOMMINISTRAZIONE ORALE DI PEPTIDI E PROTEINE
o SOMMINISTRAZIONE OCULARE (azione locale)
- Docente: Sara NICOLI
- Docente: Elda FAVARI
Il corso è diviso in due parti. Nella prima parte le lezioni riguardano: 1) argomenti generali di legislazione farmaceutica quali normative europee concernenti i medicinali, direttive comunitarie sulla libera circolazione dei farmacisti; 3) ordini professionali, organizzazione sanitaria italiana, riforma sanitaria; 3) classificazione amministrativa delle farmacie, concorsi per l’assegnazione di sedi farmaceutiche; 4) la titolarità, la sostituzione informale e formale del titolare, la gestione provvisoria dell'esercizio delle professioni e arti sanitarie e attività soggette a vigilanza sanitaria, il codice deontologico del farmacista, l’educazione Continua in Medicina (ECM); 5) norme relative alla produzione e al commercio dei medicinali per uso umano, classificazione amministrativa dei medicinali, farmacopee, disciplina di disperazione al pubblico di medicamenti, i medicinali non soggetti a prescrizione medica; 6) medicinali veterinari; 7) norme riguardanti i prodotti erboristici; 8) dispositivi medici, diagnostici in vitro, biocidi e articoli sanitari; 9) definizione e produzione dei cosmetici.
Nella seconda parte del corso le lezioni riguardano l’organizzazione e gestione della farmacia. In particolare gli argomenti trattati sono: 1) la farmacia come azienda, la situazione italiana, aspetti professionali e/o commerciali, il mercato ed i prodotti oltre il farmaco, aspetti economici e finanziari di gestione; 3) omeopatia e forme farmaceutiche omeopatiche, confronto fra la semeiotica classica (allopatica) e la semeiotica omeopatica, vantaggi e limiti del metodo, il mercato omeopatico in Italia; 4) SSN e farmacie: attività di vigilanza e controllo, funzioni di vigilanza, titolarità e gestione della farmacia, turni e orari farmacie, programmazione territoriale delle farmacie, spedizione delle ricette, controlli da parte delle ASL, doveri del farmacista; 5) magazzino: ordini e scorte, il flusso della distribuzione, acquisti e margine di contribuzione, tempi di pagamento, sconto lordo e sconto netto, scorta e relativi costi, indice di rotazione, stock speculativo e operativo; 6) servizio farmaceutico, sicurezza sul lavoro, privacy, documentazione fiscale, gestione rifiuti e tracciatura alimenti; 7) informatica in farmacia; 8) la distribuzione intermedia in Italia; 9) la Farmacia dei servizi.
Testi di riferimento: M. MARCHETTI, P. MINGHETTI: "Legislazione Farmaceutica", Casa Editrice Ambrosiana, Ultima Ed.; VINCENZO TORTORELLA, ETTORE NOVELLINO, VINCENZO IADEVAIA “Tirocinio professionale in Farmacia-Guida all'esame di Stato. Volume 1°e 2°, Mercurio Editore; FARMACOPEA UFFICIALE ITALIANA XII ed., Istituto Poligrafico dello Stato; Farmacopea Europea.
Obiettivi formativi: Il corso di Legislazione Farmaceutica, Organizzazione e Gestione della Farmacia ha l’obiettivo di consentire allo studente di conoscere e comprendere elementi legislativi essenziali per la professione del farmacista, sia in termini di dispensazione di medicinali, di prodotti parafarmaceutici e di servizi ai cittadini sia riguardo la produzione di preparazioni magistrali e officinali, fornire indizi sulla realtà del lavoro e della gestione economica della farmacia e collegare lo studio accademico con la quotidianità della professione. Inoltre l’insegnamento si prefigge di fornire allo studente la capacità di utilizzare la conoscenza e la comprensione acquisite per fornire al cittadino le informazioni necessarie per un corretto utilizzo degli strumenti sanitari disponibili per la tutela della salute.
Metodi didattici: Durante le lezioni verranno discussi gli aspetti legislativi che individuano il ruolo e i compiti del farmacista, con particolare attenzione alla sua responsabilità amministrativa e penale nel dispensare medicinali ai cittadini. Il corso prevede delle lezioni frontali supportate dall’ausilio di strumenti informatici per la proiezione del materiale didattico che sarà messo a disposizione degli studenti.
Modalità di verifica dell’apprendimento: La modalità di verifica dell’apprendimento consiste nel sostenere un esame scritto negli appelli del calendario d’esame del Dipartimento di Farmacia. Saranno eventualmente effettuate anche delle verifiche scritte in itinere che saranno ritenute valide per il superamento dell’esame se il risultato è positivo.
Nella seconda parte del corso le lezioni riguardano l’organizzazione e gestione della farmacia. In particolare gli argomenti trattati sono: 1) la farmacia come azienda, la situazione italiana, aspetti professionali e/o commerciali, il mercato ed i prodotti oltre il farmaco, aspetti economici e finanziari di gestione; 3) omeopatia e forme farmaceutiche omeopatiche, confronto fra la semeiotica classica (allopatica) e la semeiotica omeopatica, vantaggi e limiti del metodo, il mercato omeopatico in Italia; 4) SSN e farmacie: attività di vigilanza e controllo, funzioni di vigilanza, titolarità e gestione della farmacia, turni e orari farmacie, programmazione territoriale delle farmacie, spedizione delle ricette, controlli da parte delle ASL, doveri del farmacista; 5) magazzino: ordini e scorte, il flusso della distribuzione, acquisti e margine di contribuzione, tempi di pagamento, sconto lordo e sconto netto, scorta e relativi costi, indice di rotazione, stock speculativo e operativo; 6) servizio farmaceutico, sicurezza sul lavoro, privacy, documentazione fiscale, gestione rifiuti e tracciatura alimenti; 7) informatica in farmacia; 8) la distribuzione intermedia in Italia; 9) la Farmacia dei servizi.
Testi di riferimento: M. MARCHETTI, P. MINGHETTI: "Legislazione Farmaceutica", Casa Editrice Ambrosiana, Ultima Ed.; VINCENZO TORTORELLA, ETTORE NOVELLINO, VINCENZO IADEVAIA “Tirocinio professionale in Farmacia-Guida all'esame di Stato. Volume 1°e 2°, Mercurio Editore; FARMACOPEA UFFICIALE ITALIANA XII ed., Istituto Poligrafico dello Stato; Farmacopea Europea.
Obiettivi formativi: Il corso di Legislazione Farmaceutica, Organizzazione e Gestione della Farmacia ha l’obiettivo di consentire allo studente di conoscere e comprendere elementi legislativi essenziali per la professione del farmacista, sia in termini di dispensazione di medicinali, di prodotti parafarmaceutici e di servizi ai cittadini sia riguardo la produzione di preparazioni magistrali e officinali, fornire indizi sulla realtà del lavoro e della gestione economica della farmacia e collegare lo studio accademico con la quotidianità della professione. Inoltre l’insegnamento si prefigge di fornire allo studente la capacità di utilizzare la conoscenza e la comprensione acquisite per fornire al cittadino le informazioni necessarie per un corretto utilizzo degli strumenti sanitari disponibili per la tutela della salute.
Metodi didattici: Durante le lezioni verranno discussi gli aspetti legislativi che individuano il ruolo e i compiti del farmacista, con particolare attenzione alla sua responsabilità amministrativa e penale nel dispensare medicinali ai cittadini. Il corso prevede delle lezioni frontali supportate dall’ausilio di strumenti informatici per la proiezione del materiale didattico che sarà messo a disposizione degli studenti.
Modalità di verifica dell’apprendimento: La modalità di verifica dell’apprendimento consiste nel sostenere un esame scritto negli appelli del calendario d’esame del Dipartimento di Farmacia. Saranno eventualmente effettuate anche delle verifiche scritte in itinere che saranno ritenute valide per il superamento dell’esame se il risultato è positivo.
- Docente: Alessandra ROSSI